Città e Paesi
Iniziative volte all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle case e negli edifici pubblici e privati e attività formative per i giovani, le scuole e gli addetti ai lavori.Valtellinaccessibile
MVSA Museo Valtellinese di Storia ed Arte
Istituito nel 1947, il museo di Sondrio deve la sua origine a un primo nucleo di studiosi che sul finire dell'Ottocento si dedicarono a raccogliere testimonianze della storia e della cultura...
CM Chiavenna - Da Chiavenna a Cascate Acqua Fraggia
Le Cascate dell’Acquafraggia (da “acqua fracta” – torrente continuamente interrotto da cascate) sono uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Valchiavenna. Citate anche da Leonardo Da...
CM Morbegno - da San Martino a Filorera - Val Masino
Bellissima e facile escursione in Val Masino, percorribile anche con carrozzina a trazione elettrica o umana. Il percorso è lungo poco più di 3 chilometri (sola andata) e con un dislivello di 70 mt....
Palazzo Salis
Palazzo Salis é rimasto attraverso i secoli sempre di proprietà dei Conti Sertoli Salis. Si sviluppa su una struttura che presenta una facciata di stile tardo-cinquecentesco, fiancheggiata da due...
Biblioteca "Rajna" - Sondrio
Via IV Novembre 20 – SONDRIO (INGRESSO LATERALE CON ASCENSORE)
CM Alta Valle - Rifugio Viola
Il percorso parte dal parcheggio di Altumeira, raggiungibile da Arnoga su strada asfaltata e con pagamento di un pass ((permesso turistico giornaliero da ritirare presso la colonnina posta all’...
“In Valtellina possiamo fare un tipo di turismo diverso, dove ci può stare anche un gradino per entrare in trattoria, ma dove vengono assicurati soprattutto attenzione e calore.
La nostra gente, additata come chiusa, timida e riservata, ha questo aspetto valoriale del mutuo aiuto che la caratterizza ed è una grossa risorsa.
Il turismo accessibile lo facciamo con la rete sociale della Valtellina e questo porterà un arricchimento culturale a tutta la società”






